Skip to main content

Prospettive e preoccupazioni per il futuro degli adolescenti nel 2022

Roxane Dumont, Elsa Lorthe, Viviane Richard, Andrea Loizeau, Klara M Posfay-Barbe, Rémy P Barbe, Silvia Stringhini, Idris Guessous, per il gruppo di studio SEROCoV-KIDS.
Prospettive e preoccupazioni per il futuro tra gli adolescenti nel 2022BMJ Paediatrics Open, 12 dicembre 2024, doi: 10.1136/bmjpo-2023-002367

Estratto

Premessa: gli adolescenti si trovano ad affrontare sfide psicologiche e comportamentali significative nel momento in cui subiscono rapide trasformazioni biologiche e sociali, potenzialmente esacerbate da problemi globali come il cambiamento climatico, i conflitti o la pandemia COVID-19. Le prospettive temporali future (FTP) e le preoccupazioni per il futuro possono essere considerate indicatori delle difficoltà attuali e predittori dei risultati futuri in questo ambito. Tuttavia, sono ancora poco esplorate.

Obiettivi: abbiamo cercato di identificare i fattori associati a una TFP limitata e di descrivere le preoccupazioni per il futuro tra gli adolescenti.

Metodo: i dati provengono da un campione rappresentativo di adolescenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni partecipanti allo studio di coorte SEROCoV-KIDS a Ginevra, Svizzera (ottobre 2022).

Risultati: dei 329 adolescenti, 56/329 (17%) hanno riferito di avere una TFP limitata; i fattori determinanti includevano un precedente basso benessere mentale, un limitato supporto sociale, l'identificazione come minoranza sessuale, difficoltà a scuola e un eccessivo tempo trascorso sullo schermo. Le principali preoccupazioni degli adolescenti per il futuro sono state il fallimento, l'istruzione e il cambiamento climatico.

Conclusioni: questi risultati evidenziano la necessità di tenere conto delle prospettive e delle preoccupazioni future dei giovani e di attuare interventi che rafforzino la resilienza degli adolescenti.

Leggi l'articolo in inglese