Skip to main content
SEROCoV-KIDS

SEROCoV-KIDS

Lo studioSEROCoV-KIDSha l'obiettivo di valutare su l'impatto della pandemia COVID-19 sulla salute e sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti nel Cantone di Ginevra.

Lo studio coinvolgerà 2.500 giovani di età compresa tra 6 mesi e 17 anni, per un follow-up epidemiologico di circa tre anni.

La pandemia può aver influito sulla vita quotidiana e sullo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, indipendentemente dal fatto che fossero o meno entrati in contatto con il virus SARS-CoV-2, sia direttamente come risultato dell'infezione da virus SARS-CoV-2, con sintomi persistenti (post-COVID), sia indirettamente come risultato dell'impatto della pandemia su altri aspetti della loro salute (ansia, qualità del sonno, astinenza, cambiamenti nella socializzazione, ecc.)

SEROCoV-Kids studia le conseguenze della pandemia sulla salute fisica e mentale dei bambini più piccoli.

Quali sono gli obiettivi dello studio?

  • comprendere meglio l'impatto della pandemia sulla salute fisica e mentale, il benessere, lo sviluppo, l'istruzione, l'ambiente socioeconomico e familiare e gli stili di vita di bambini e adolescenti
  • informare e guidare le istituzioni sanitarie pubbliche nell'implementazione e nell'adattamento di misure per i più giovani della popolazione
  • indirizzare i gruppi prioritari per attuare un'efficace politica di prevenzione e promozione della salute.

Cosa comporta la partecipazione?

  • Per i giovani partecipanti: un test sierologico (mediante prelievo di sangue) per la ricerca di anticorpi anti-SARS-CoV-2, al momento dell'inclusione nello studio e successivamente ogni 18 mesi. Questo test sierologico non è obbligatorio
  • per i genitori (o gli adulti di riferimento): compilare regolarmente questionari online sulla salute del proprio figlio
  • per gli adolescenti di età pari o superiore a 14 anni: compilare autonomamente i questionari appositamente inviati loro via e-mail.