Infezione da SARS-CoV-2 e rischio di nuove malattie croniche: lezioni da uno studio longitudinale basato sulla popolazione
David De Ridder Anshu Uppal, Serguei Rouzinov, Julien Lamour, María-Eugenia Zaballa, Hélène Baysson, Stéphane Joost, Silvia Stringhini, Idris Guessous e Mayssam Nehme per il gruppo di studio Specchio-COVID19.
L'infezione da SARS-CoV-2 e il rischio di nuove condizioni croniche: approfondimenti da uno studio longitudinale basato sulla popolazioneInternational Journal of Environmental Research and Public Health, 26 gennaio 2025, doi: 10.3390/ijerph22020166
Estratto
Premessa: gli effetti a lungo termine delle infezioni da SARS-CoV-2 sullo sviluppo di malattie croniche sono ancora poco conosciuti, soprattutto nella popolazione generale.
Obiettivi: L'obiettivo primario era valutare l'associazione tra le infezioni da SARS-CoV-2 e le nuove diagnosi di malattie croniche. Sono stati inoltre studiati due obiettivi secondari: osservare le differenze geografiche in questa associazione ed esaminare se queste infezioni aggravano le malattie croniche esistenti.
Metodi: sono stati analizzati i dati di 8086 partecipanti allo studio "Specchio-COVID-19", condotto nel cantone di Ginevra (Svizzera) tra il 2021 e il 2023. I ricercatori hanno utilizzato modelli statistici che tenevano conto di vari fattori come l'età, il sesso, lo stato socioeconomico e l'accesso all'assistenza sanitaria per esaminare i legami tra le infezioni da SARS-CoV-2 e le malattie croniche segnalate dai partecipanti.
Risultati: le persone che avevano riportato un'infezione da SARS-CoV-2 avevano maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di una nuova malattia cronica rispetto a coloro che non erano stati infettati (rischio moltiplicato per circa 2,15). Sono state rilevate differenze geografiche significative in questo legame tra infezione e nuove malattie croniche. Sebbene inizialmente sia stato osservato un peggioramento delle malattie croniche già presenti nelle persone infette, questa associazione non è rimasta significativa dopo aggiustamenti statistici più rigorosi.
Conclusioni: questi risultati dimostrano che le infezioni da SARS-CoV-2 possono avere effetti a lungo termine sulla salute, aumentando il rischio di sviluppare malattie croniche. Sottolineano la necessità di approcci mirati e di adeguate strategie di salute pubblica per affrontare le conseguenze a lungo termine della pandemia.
Leggi l'articolo