I fattori psicosociali influenzano le disuguaglianze sociali nella qualità di vita correlata alla salute di bambini e adolescenti
Viviane Richard, Elsa Lorthe, Roxane Dumont, Andrea Loizeau, Hélène Baysson, Stephanie Schrempft, María-Eugenia Zaballa, Julien Lamour, Rémy P. Barbe, Klara M. Posfay-Barbe, Idris Guessous & Silvia Stringhini, per il gruppo SEROCoV-KIDS.
I fattori psicosociali mediano le disuguaglianze sociali nella qualità della vita correlata alla salute di bambini e adolescenti.BMC Public Health, 29 ottobre 2024, doi: 10.1186/s12889-024-20393-0.
Estratto
Contesto: L'obiettivo di questa analisi è stato quello di valutare il ruolo svolto dai fattori psicosociali e comportamentali nel mediare le disuguaglianze sociali nella qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) tra i bambini e gli adolescenti.
Metodi: i dati trasversali sono stati estratti dallo studio di coorte SEROCoV-KIDS, selezionato casualmente a Ginevra, Svizzera. Le associazioni tra condizioni socio-economiche (livello di istruzione più alto dei genitori, situazione finanziaria della famiglia) e HRQoL, i fattori psicosociali (relazione genitori-figli, difficoltà scolastiche, amici, attività extrascolastiche) e i fattori comportamentali (tempo trascorso sullo schermo, attività fisica, tempo trascorso in spazi verdi, durata del sonno), nonché le associazioni tra fattori psicosociali e comportamentali e HRQoL, sono stati valutati utilizzando equazioni di stima generalizzate. Sono state effettuate analisi di mediazione controfattuale per verificare i legami tra condizioni socio-economiche e HRQoL.
Risultati: su 965 bambini e 816 adolescenti, coloro che si trovavano in condizioni economiche svantaggiate avevano maggiori probabilità di avere una bassa HRQoL (odds ratio aggiustato [aOR]: 3,80; 95% intervallo di confidenza [CI]: 1,96-7,36 per i bambini e aOR: 3,66; 95% CI: 2,06-6,52 per gli adolescenti). Le caratteristiche psicosociali hanno contribuito al 25% (95% CI: 5-70%) e al 40% (95% CI: 18-63%) delle disparità finanziarie nella HRQoL nei bambini e negli adolescenti, rispettivamente. I comportamenti sanitari erano debolmente correlati alle condizioni socio-economiche e non contribuivano alle differenze economiche nella HRQoL.
Conclusioni: questi risultati forniscono prove empiriche dei meccanismi che spiegano le disparità socioeconomiche nella HRQoL dei bambini e potrebbero informare interventi mirati volti a ridurre le disuguaglianze di salute.
Leggi l'articolo in inglese