Skip to main content

Disuguaglianze socioeconomiche nella partecipazione sportiva per sport e nel tempo - uno studio trasversale ripetuto

Viviane Richard, Giovanni Piumatti, Nick Pullen, Elsa Lorthe, Idris Guessous, Nicola Cantoreggi, Silvia Stringhini.
Disuguaglianze socioeconomiche nella partecipazione sportiva: modello per sport e tendenze temporali - uno studio trasversale ripetuto.BMC Public Health 2023 Apr 28; 23(1):785, doi: 10.1186/s12889-023-15650-7

Abstract

Premessa: lo sport è una componente importante di uno stile di vita sano, molto diffuso tra i privilegiati. Tuttavia, pochi studi hanno esaminato il legame tra condizioni socio-demografiche e partecipazione allo sport per tipo di attività. Lo scopo di questo studio è stato quello di quantificare le disuguaglianze socioeconomiche nella partecipazione sportiva per tipo di sport e di analizzare i cambiamenti di queste disuguaglianze nell'arco di 15 anni.

Metodi: abbiamo utilizzato i dati raccolti dal 2005 al 2019 nell'ambito dello studio Bus Santé, un'indagine trasversale annuale basata sulla popolazione adulta del Cantone di Ginevra. L'attività sportiva è stata definita come la segnalazione di almeno un'attività sportiva nella settimana precedente; il livello di istruzione, il reddito familiare e la categoria professionale sono stati utilizzati come indicatori dello status socio-economico dei partecipanti. Le disuguaglianze socioeconomiche nella partecipazione sportiva e la loro evoluzione nel tempo sono state esaminate utilizzando gli indici di disuguaglianza relativa e assoluta (RII/SII).

Risultati: dei 7769 partecipanti (50,8% donne, età media 46 anni), il 60% ha dichiarato di partecipare a un'attività sportiva. Maggiori sono le risorse socio-economiche, maggiore è il livello di attività sportiva; l'attività sportiva era 1,78 volte (RII = 1,78; 95% Intervallo di Confidenza (IC): 1,64-1,92) più frequente tra i partecipanti con un alto livello di istruzione rispetto a quelli con un livello inferiore di istruzione/laurea/formazione, una differenza di 33 punti percentuali (SII = 0,33; 95% IC: 0,29-0,37). Le disuguaglianze relative variano a seconda dello sport, ad esempio 0,68 (95% CI: 0,44-1,07) per il calcio e 4,25 (95% CI: 2,68-6,75) per il tennis/badminton in funzione dell'istruzione. Le disuguaglianze assolute annuali nella partecipazione sportiva tendevano ad aumentare tra il 2005 e il 2019 in funzione del reddito familiare, in particolare tra le donne e gli anziani.

Conclusioni: abbiamo osservato forti disuguaglianze socio-economiche in termini di partecipazione sportiva nel Cantone di Ginevra, la cui entità varia a seconda del tipo di sport. Queste disuguaglianze sembrano essere aumentate nel periodo 2005-2019. I nostri risultati richiedono misure appropriate e strategie mirate per promuovere lo sport tra le persone socio-economicamente meno avvantaggiate.

Collegamento a l'articolo in inglese