Difficoltà finanziarie percepite e sonno in una coorte di adulti della popolazione generale: il ruolo di mediazione dei fattori psicosociali e dello stile di vita
Ambra Chessa, Stephanie Schrempft, Viviane Richard, Hélène Baysson, Nick Pullen, María-Eugenia Zaballa, Elsa Lorthe, Mayssam Nehme, Idris Guessous, Silvia Stringhini per il gruppo di studio Specchio.
Difficoltà finanziarie percepite e sonno in una coorte di popolazione adulta: il ruolo di mediazione dei fattori psicosociali e legati allo stile di vita.Sleep Health, 22 gennaio 2025, doi: 10.1016/j.sleh.2024.12.006
Testo astratto
Premessa: le disuguaglianze sociali in relazione al sonno sono già state evidenziate, ma i meccanismi che spiegano questa associazione sono stati meno studiati. Questo studio esplora la relazione tra le difficoltà finanziarie percepite e il sonno nella popolazione adulta generale, concentrandosi sul ruolo di mediazione dei fattori psicosociali e dello stile di vita.
Metodi: abbiamo utilizzato i dati della coorte Specchio, uno studio basato sulla popolazione generale di Ginevra, Svizzera, iniziato nel dicembre 2020. Le difficoltà finanziarie percepite e gli esiti relativi al sonno (insonnia, qualità del sonno e durata del sonno) sono stati valutati tramite questionario tra il 2020 e il 2021. È stata condotta un'analisi di mediazione controfattuale per esaminare in che misura le difficoltà economiche percepite influenzino il sonno attraverso fattori psicosociali (disagio psicologico e solitudine) e fattori legati allo stile di vita (peso, fumo e inattività fisica). I modelli sono stati aggiustati per età, sesso, livello di istruzione, vita da soli e malattie croniche.
Risultati: tra i 4388 partecipanti, coloro che avevano difficoltà finanziarie avevano un rischio maggiore di insonnia (odds ratio: 2,11; intervallo di confidenza al 95%: 1,70-2,61), di scarsa qualità del sonno (odds ratio: 1,69; 95% CI: 1,41-2,02) e di non rispettare le raccomandazioni sulla durata del sonno (odds ratio: 1,40; 95% CI: 1,18-1,66) rispetto a coloro che non avevano difficoltà finanziarie. I fattori psicosociali hanno spiegato il 40% della relazione tra difficoltà finanziarie e insonnia, il 35% con la scarsa qualità del sonno e il 10% con l'insufficiente durata del sonno. I fattori legati allo stile di vita hanno contribuito rispettivamente per l'8%, il 12% e il 17%.
Conclusioni: le difficoltà finanziarie percepite sono un predittore significativo di sonno insufficiente, un'associazione che può essere spiegata da fattori psicosociali e, in misura minore, da fattori legati allo stile di vita. Questi risultati sottolineano l'importanza di approcci integrativi per ridurre le disuguaglianze sociali nel sonno.
Leggi l'articolo in inglese