Skip to main content
Informati e comprendi

SEROCoV-KIDS: una coorte incentrata sui cittadini di domani

La mattinata scientifica dello studio Studio SEROCoV-KIDS ha aperto il 9 ottobre un dibattito congiunto sull'impatto e sul futuro delle coorti di popolazione di bambini e adolescenti in Svizzera e non solo. L'evento multidisciplinare, tenutosi presso la Maison de l'enfance et de l'adolescence co-investigatori e ricercatori dello studio SEROCoV-KIDS, la dott.ssa Marie-Aline Charles, direttrice dello studio francese Longitudinal dell'Etude Longitudinale Française depuis l'Enfance (ELFE) e direttore della ricerca presso INSERMin Francia, operatori sanitari degli Ospedali Universitari di Ginevra e diversi rappresentanti delle istituzioni sanitarie e giovanili cantonali.

"Capire i bambini di oggi per anticipare il benessere dei cittadini di domani ": questo messaggio riassume sia gli obiettivi che il potenziale dello studio SEROCoV-KIDS. Prima coorte svizzera dedicata a bambini e adolescenti, SEROCoV-KIDS si propone di valutare le conseguenze dirette e indirette della pandemia COVID-19 dal suo inizio nell'autunno del 2021, nonché di monitorare la salute e il benessere nel tempo di un campione rappresentativo di oltre 2.200 bambini e adolescenti del Cantone di Ginevra.

I primi risultati
Pre Silvia Stringhini, co-principale ricercatrice dello studio, la dott.ssa Roxane Dumont e la dott.ssa Elsa Lorthe hanno presentato i primi risultati dello studio triennale, alcuni dei quali sono già stati pubblicati su riviste scientifiche e riportati nei media. La presenza della dott.ssa Marie-Aline Charles ha aperto una stimolante prospettiva comparativa internazionale, ricordandoci l'importanza della ricerca epidemiologica condotta e documentata fin dalla prima infanzia.

Valutando i contributi, i limiti e il potenziale delle coorti basate sulla popolazione, una tavola rotonda multidisciplinare ha evidenziato la necessità di approcci collaborativi per agire e anticipare le sfide all'ambiente, alla salute e al benessere fisico e mentale delle generazioni future. Le discussioni hanno evidenziato l'importanza di intensificare la ricerca su popolazioni di bambini e giovani meno visibili o più a rischio, come le ragazze, i giovani provenienti da contesti socio-economici svantaggiati e quelli della comunità LGBTQ+.

Infine, un approccio qualitativo basato su indagini e sulle storie di vita delle persone che partecipano alle coorti di popolazione sembrerebbe essere un prezioso strumento aggiuntivo, non solo come metodo per approfondire i dati, ma anche come modo per valorizzare l'esperienza della popolazione e riportarla alla società. In definitiva, l'obiettivo è quello di offrire una visione rappresentativa dell'esperienza delle popolazioni (minoritarie o meno) in termini di salute e dei loro bisogni.

Una risorsa per il futuro
SEROCoV_KIDS è uno strumento fondamentale per la promozione e la prevenzione della salute dei giovani e la prima biobanca pediatrica in Svizzera. Sebbene manchino dati pre-pandemici su bambini e adolescenti, questi dati, raccolti all'inizio della pandemia di COVID-19 attraverso le sierologie, completano e arricchiscono trent'anni di sorveglianza sanitaria della popolazione adulta del Cantone dal 1993, realizzata grazie allo studio Bus Santé.

Di conseguenza, SEROCoV-KIDS offre oggi un database epidemiologico unico per osservare e monitorare l'insorgenza e la diffusione di rischi e malattie future. Si tratta di uno strumento eccezionale a disposizione dei ricercatori, che incoraggia la ricerca interdisciplinare a livello svizzero e internazionale per gli anni a venire.

Guarda l'evento online