Skip to main content
in primo piano

La vostra piattaforma si evolve e cambia nome

Oltre a proseguire la ricerca sulla COVID-19 e sul suo impatto sulla popolazione, i nostri studi si estenderanno ad altre questioni sanitarie contemporanee che riguardano tutti noi.

Sulla base dell'impegno collettivo per la salute pubblica che ha motivato il pubblico e i team di ricerca fin dall'inizio della pandemia, vi invitiamo a unirvi a noi per continuare a comprendere meglio come l'ambiente e gli stili di vita possono influire sulla nostra salute, ora e in futuro.

All'inizio del 2023 vi daremo maggiori informazioni sull'estensione di questi studi e vi inviteremo a continuare a partecipare.

Nel 2023 riprenderà anche l'iniziativa del Bus della salute. Questo studio, condotto dal 1992 dall'Unità di Epidemiologia della Popolazione (UEP), è stato interrotto nel 2020 per concentrare gli sforzi di ricerca sulla COVID-19. Condotto ogni anno su 1.000 persone, lo studio Bus Santé è un osservatorio dei fattori di rischio per le malattie non trasmissibili come le malattie cardiache e dei vasi sanguigni, il diabete e il cancro. Ora beneficerà dei vantaggi della digitalizzazione sulla stessa interfaccia dinamica degli altri studi UEP.

  • Specchio-Hub: riunire gli studi su un'unica piattaforma

Nel 2023, la piattaforma Specchio-COVID19 diventerà Specchio-Hub, per riunire tutti questi studi con un obiettivo comune: migliorare insieme la nostra salute nel Cantone di Ginevra. Specchio-Hub rimane l'interfaccia digitale sicura che facilita i vari studi a cui state già partecipando: il vostro spazio personale vi permette di rispondere a questionari online e, a seconda degli studi a cui partecipate, di ottenere i risultati dei vostri esami sanitari.

Specchio-Hub è uno strumento in continua evoluzione per ottimizzare la ricerca sanitaria. È anche un forum di scambio e informazione che unisce il pubblico e i ricercatori.