Skip to main content
Informati e comprendi

La geomedicina nella sanità pubblica: un incontro per capire

14 novembre presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Ginevra, un seminario in ingleseaperto a tutti previa registrazione, si concentrerà sulle recenti scoperte e applicazioni della Geomedicina, con la partecipazione straordinaria del professor Lance A. Waller della Rollins School of Public Health della Emory University di Atlanta, USA.

Ma cos'è la Geomedicina? E perché dovrebbe interessarvi?

Dal lavoro pionieristico di John Snowche ha mappato la diffusione del colera a Londra nel XIX secolo, fino ai moderni progressi dell'informatica e dei sistemi informativi geografici, la Geomedicina si colloca all'incrocio tra geografia e sanità pubblica, consentendo di comprendere l'effetto dell'ambiente di una persona sulla sua salute. Combinando medicina e analisi spaziale, gli scienziati sono in grado di elaborare mappe che mostrano la distribuzione geografica di una determinata malattia in una determinata area. Fornendo un quadro più chiaro dei fattori legati all'ambiente di vita delle persone che possono spiegare la presenza di determinate malattie, questo approccio scientifico consente di indirizzare in modo più efficace le misure di cura e prevenzione.

"Il medico di oggi non può più fare a meno del geografo".
Professor Idris Guessous

Quattro relatori specializzati vi invitano a questo evento, una grande opportunità per esplorare le applicazioni e le recenti scoperte della Geomedicina nel campo della salute:

Prof. Idris GUESSOUS
Dipartimento di Salute e Medicina di Comunità
Responsabile della Medicina delle Cure Primarie HUG
Condirettore del Centro di Medicina delle Cure Primarie UNIGE e HUG
Vicepreside responsabile della formazione post-laurea e continua e dell'identità professionale

Dott. Stéphane JOOST
Gruppo di Epidemiologia Molecolare Geospaziale, EPFL e Unità di Epidemiologia della Popolazione, HUG

Prof. Lance WALLER
Dipartimento di Biostatistica e Bioinformatica, Rollins School of Public Health, Emory University, Atlanta, USA

Dott. David DE RIDDER
Collaboratore scientifico, UNIGE/HUG
Ricercatore ospite, EPFL