L'UEP ben rappresentata al 17° Congresso mondiale sulla salute pubblica a Roma

Più di 3.000 scienziati internazionali si sono riuniti a Roma dal 2 al 6 maggio per il 17° Congresso Mondiale di Sanità Pubblica. Tra questi, cinque ricercatori dell'Unità di Epidemiologia della Popolazione hanno presentato il loro recente lavoro su COVID-19, frutto del lavoro in corso tra la PEU e migliaia di partecipanti a diversi studi epidemiologici. L'elevato numero di partecipanti sottolinea l'interesse internazionale per la ricerca sulla COVID-19 in corso a Ginevra. L'obiettivo è stato quello di far conoscere ai team di ricerca alcuni dei risultati del loro recente lavoro, nonché le lezioni scientifiche apprese in vista di possibili pandemie future.
Il dottor E. Lorthe
Intitolata A world in turmoil, Opportunities to Focus on the Public's Health, la 17a edizione di questo importante congresso si è svolta all'insegna di un mondo in fermento, segnato da cambiamenti e crisi che sono tutti motivi per concentrarsi sulla salute delle popolazioni. Equità nella salute, conseguenze dei cambiamenti climatici e delle disuguaglianze socio-economiche, nutrizione, salute nelle situazioni migratorie, salute digitale e intelligenza artificiale sono stati tra i temi principali che hanno caratterizzato le numerose sessioni di discussione tra scienziati e decisori della sanità pubblica.
Dr S. Schrempft
Anche le questioni relative alle vaccinazioni, come l'efficacia dei vaccini e le fake news sulle vaccinazioni, sono state al centro di numerose discussioni legate al contesto della COVID-19 e, più in generale, alla gestione di altre crisi epidemiche.
Gli interventi dei team scientifici degli studi Specchio-COVID19, SEROCoV-KIDS e SEROCoV-Schools hanno trattato una serie di argomenti, tra cui la salute mentale, la trasmissione della SARS-CoV2 nelle scuole e l'impatto della pandemia su bambini e adolescenti.
Queste strade scientifiche e le conclusioni tratte dall'Unità di epidemiologia della popolazione non sono mai state esplorate prima. Sono state presentate per la prima volta alla comunità scientifica internazionale in occasione di questo congresso a Roma. Non appena saranno pubblicati, i risultati di questi studi saranno resi disponibili attraverso la pagina Ricerca della piattaforma Specchio-Hub.
Per saperne di più sul 17° Congresso Mondiale sulla Salute Pubblica
crediti fotografici principali: (da sinistra a destra) Viviane Richard, Stephanie Schrempft (PhD), Javier Perez-Saez (PhD), Andrea Loizeau (PhD), Elsa Lorthe (PhD), Roxane Dumont