Skip to main content
Informati e comprendi

In che modo il luogo in cui viviamo influenza il nostro stato di salute?

In collaborazione con l'Unità di Epidemiologia della Popolazione dell'HUG, il laboratorio laboratorio GIRAPH(Geographic Information Research and Analysis in Population Health) riunisce diversi scienziati di importanti istituzioni della regione del Lago di Ginevra, tra cui l'Ecole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL). Questi ricercatori, provenienti da settori complementari, lavorano insieme per capire come certe malattie e i loro fattori di rischio siano distribuiti in una determinata area, analizzando dati spaziali, demografici, socio-economici, ambientali e sanitari.

Questo approccio di epidemiologia spaziale, utilizzato nell'ambito degli studi a cui state partecipando, consente di identificare localmente le aree prioritarie di prevenzione e favorisce lo sviluppo di interventi mirati per la popolazione che vi abita.

Nel terzo terzo episodio di una nuova serie di video prodotti dall'EPFLStéphane Joost, cofondatore del laboratorio GIRAPH insieme al Prof. Idris Guessous e ricercatore dell'Unità di Epidemiologia della Popolazione, spiega che è possibile identificare alcune sacche geografiche ("cluster") che sono più esposte di altre al rischio di sviluppare determinate malattie. Queste sono legate, ad esempio, a fattori ambientali come l'inquinamento atmosferico o acustico.

Applicato al campo della medicina, questo approccio all'incrocio tra geografia e salute pubblica si chiama Geomedicina. Permette di intervenire più efficacemente sul territorio e di orientare le politiche di salute pubblica attuali e future. Il 14 novembre 2023, una conferenza pubblica gratuita (registrazione obbligatoria) (organizzata dal Prof. Idris Guessous e dal Dr. Stéphane Joost) accoglierà il Prof. Lance Walker del Rollins Institute of Public Health, Emory University (Atlanta, USA), per presentare le recenti applicazioni e scoperte della Geomedicina nella sanità pubblica.

Ulteriori informazioni e registrazione