Il sonno fa bene alla salute

Sapevate che il sonno occupa un terzo della nostra vita? È essenziale per la nostra salute fisica e mentale. Eppure i disturbi del sonno colpiscono una percentuale significativa della popolazione. La loro frequenza è aumentata negli ultimi decenni, e forse ancora di più dopo la pandemia di Covid-19. Poiché il sonno influenza la salute e il rischio di incidenti, è essenziale capire cosa determina nello specifico la qualità e la durata del sonno. Uno degli obiettivi dello studio Specchio è monitorare la prevalenza dei disturbi del sonno nella popolazione ginevrina.
Per questo motivo, il prossimo giugno 2023 vi invitiamo a compilare un questionario sul sonno, sia che abbiate una buona o una cattiva qualità del sonno, sia che abbiate uno stato di salute o uno stile di vita attuale.
- Una migliore descrizione dei disturbi del sonno e della vigilanza
Quanto sono comuni i disturbi del sonno nella popolazione generale? Come e perché sta cambiando? Qual è il suo impatto in termini individuali, ma anche in termini epidemiologici, in tutto il Cantone di Ginevra? Grazie alle vostre risposte al questionario, i nostri team saranno in grado di effettuare una serie di analisi scientifiche basate su dati affidabili e rappresentativi della popolazione. Questo ci permetterà di comprendere meglio i fattori della nostra vita quotidiana che hanno un impatto decisivo sulla qualità del sonno, come il ritmo della nostra vita personale o professionale, l'influenza dell'alimentazione, l'attività fisica o l'uso delle nuove tecnologie.
Queste analisi e questi risultati forniranno informazioni utili in termini di salute pubblica e individuale. La vostra esperienza personale sul sonno, sommata a quella di migliaia di persone che come voi stanno partecipando ai nostri studi, fornirà informazioni preziose per migliorare le conoscenze e contribuire alle politiche pubbliche di prevenzione e promozione della salute.
- Una migliore comprensione del rapporto tra sonno e salute
Poiché il sonno è una funzione vitale, è logico che eventuali disturbi o disordini abbiano ripercussioni potenzialmente dannose sulla nostra salute fisica e mentale. La privazione del sonno aumenta il rischio di ipertensione, di malattie cardiovascolari e di diabete, oltre ad aumentare il rischio di obesità.
Alcuni studi hanno anche dimostrato un'associazione tra disturbi del sonno e declino cognitivo. È quindi necessario comprendere meglio i meccanismi coinvolti. Questo ci permetterà di determinare con maggiore precisione come i disturbi cognitivi siano legati ai disturbi del sonno o se siano questi ultimi a promuovere il declino cognitivo. Allo stesso modo, anche i dati epidemiologici suggeriscono un legame tra sonno e depressione. Tuttavia, i disturbi del sonno rendono le persone vulnerabili al rischio di depressione o la depressione influenza la qualità del sonno? Infine, le osservazioni epidemiologiche mostrano anche un aumento del rischio di ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia ed eventi cardiovascolari (ictus, malattie coronariche) nelle persone con una scarsa qualità del sonno.
Il sonno è ancora lontano dall'aver svelato tutti i suoi segreti. Quindi, con il vostro aiuto, la ricerca scientifica continua!