I risultati della quarta fase dello studio di sieroprevalenza sono imminenti

Dal 29 aprile al 9 giugno 2022 si è svolta la nuova fase dello studio di sieroprevalenza degli anticorpi anti-SARS-CoV-2 nella popolazione di Ginevra. Per la quarta volta dall'inizio della pandemia COVID-19, lo studio mirava a valutare la percentuale di popolazione che aveva sviluppato anticorpi contro il virus SARS-CoV-2 (responsabile della malattia COVID-19), sia per infezione naturale che per vaccinazione. Lo studio è stato condotto dall'Unità di Epidemiologia della Popolazione (UEP) del Dipartimento di Medicina di Base (SMPR) degli Ospedali Universitari di Ginevra, in collaborazione con il laboratorio di virologia del Dipartimento di Malattie Infettive, l'Ospedale dei Bambini e il Laboratorio di Virologia e Genetica dell'EPFL.
Lo studio ha reclutato 2.521 partecipanti da un campione rappresentativo della popolazione ginevrina, selezionato in modo casuale, composto da nuovi partecipanti allo studio Specchio-COVID19 e da partecipanti che avevano già partecipato attivamente dall'inizio delle nostre indagini di sieroprevalenza. La partecipazione consisteva in un esame sierologico del sangue e nella compilazione di un questionario contenente domande socio-demografiche e relative alla pandemia. Si è svolta in diversi siti di campionamento in vari comuni e distretti del Cantone di Ginevra: presso l'HUG, l'Unità di Epidemiologia della Popolazione, il sito Belle-Idée e l'Ospedale dei Bambini, nonché presso l'Hôpital de la Tour a Meyrin, il Centre Médical du Lignon e la Clinique et Permanence d'Onex.
Grazie al rinnovato impegno dei cittadini, i nostri team di ricerca sono in procinto di ottenere dati di alta qualità che contribuiranno a informare i responsabili della salute pubblica in vista dell'epidemia estiva del prossimo inverno.
I risultati dello studio saranno saranno disponibili nei prossimi giorni sulla nostra pagina Notiziepagina, sulla stampa e sul sito web e sui social media.
Nel frattempo, desideriamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno partecipato allo studio e che hanno dedicato il loro tempo per continuare a far progredire la ricerca.