Skip to main content
in primo piano

18-25 anni: la vostra partecipazione è essenziale!

La pandemia di SARS-CoV-19 sta avendo un impatto sulla salute fisica e mentale dell'intera popolazione, in tutte le fasi della vita. I bambini e gli adolescenti, meno direttamente vulnerabili al virus SARS-CoV2, non sono stati risparmiati dall'impatto della crisi sanitaria. Essa ha messo alla prova la loro capacità di adattarsi a nuovi stili di vita: interruzioni o cambiamenti nella loro vita sociale o sportiva, nuovi modelli di studio o di occupazione, interazioni online, ritiro e isolamento, il potenziale accumulo di sconvolgimenti individuali, familiari e sociali accentuati dalla crisi e le incertezze sull'organizzazione o sull'esito dei loro progetti immediati e futuri.

Purtroppo, la partecipazione dei giovani tra i 18 e i 25 anni agli studi Specchio-COVID19 rimane insufficiente e vorremmo vederli meglio rappresentati in modo che le loro voci, esperienze, aspettative e preoccupazioni possano essere ascoltate. Se rientrate in questa fascia d'età e vi siete già sottoposti a un test sierologico nell'ambito degli studi condotti dall'Unità di Epidemiologia di Popolazione, non esitate a partecipare al progetto Specchio-COVID19 ! A prima vista, solo il primo questionario (iniziale) può sembrare un po' lungo. In seguito, la partecipazione richiede pochissimo tempo. Questi dati sono preziosi per la ricerca.

Specchio-COVID19 incoraggia uno sforzo civico collettivo e permette ai giovani di essere direttamente coinvolti in questioni di salute pubblica, per contribuire a una migliore comprensione di questioni che li riguardano da vicino. E questo sia per il loro presente che per il loro futuro.

Per registrarsi e compilare i questionari

In caso di problemi tecnici nella registrazione, non esitate a contattarci